Olimpia: foto ricostruzione storica "Kyniskos Offerente"
Articolo pubblicato in "Gazzetta del Sud" del 9 Ottobre 2016
A cura di Alessandro Amodio
______________________________________________________________________________
E'
in uscita il V Volume di "Tesori del Parco del Pollino". L'opera
curata dagli archeologici sansostesi Angelo e Giovanni Martucci oltre che da
Luca Ricca della "Martus Editore" che è di stanza proprio nella
cittadina del Pettoruto e porta come titolo "Kyniskos, il campione della
dea Era". Il libro fa parte d'una collana di opere a carattere prettamente
scientifico, finanziata dall'Ente Parco Nazionale del Pollino. Il volume in
uscita contiene i risultati delle ricerche, condotte in collaborazione con
l'Università della Calabria ed il Polo Museale della Calabria di Sibari, su
Kyniskos, l'offerente della scure-martello che è sempre custodita al British
Museum di Londra e che è stato più volte reclamato per il suo rientro pur
temporaneo in Italia e, possibilmente, proprio all'interno del Museo di Sibari.
Si tratta di uno dei reperti più importanti finora rinvenuto nella Magna
Grecia, donato alla dea Era nella seconda metà del VI secolo avanti Cristo. Su
Kyniskos proprio Angelo Martucci afferma: "la guerra, la palestra, il
senso di lealtà verso la propria polis, l'orgoglio di appartenenza alla propria
stirpe, hanno fatto di un uomo un mito, una leggenda, ricordato attraverso i
secoli e celebrato dai più grandi dai
più grandi artisti del mondo antico, primo tra tutti Policleto. A distanza di
duemilacinquecento anni, infatti, il mito di Kyniskos è stato rievocato ancora
una volta in occasione dei giochi olimpici del 2016 con una ricostruzione
storica presentata ad Olimpia alla vigilia dell'apertura dei giochi.
Nessun commento:
Posta un commento