Navigando
su Facebook, oltre all'Oceano di stupidaggini, a volte, però si prende
coscienza e conoscenza di cose utili, addirittura, piacevoli. E' quello che mi
è capitato di recente facendo scorrere la home di questo popolarissimo
"anche troppo" social". Mi sono imbattuta in un link relativo ad
un gruppo che non ne immaginavo nemmeno l'esistenza: E-Nomine (dal latino, Nel
Nome), con il titolo di un loro brano ancora più strano ed improbabile
"Der ring der Nibelungen", presa dalla curiosità ho cliccato.
Positivamente meravigliata per gli arrangiamenti, un cocktail di suoni e
generi: Tecno-trance-sperimental, ma ancora di più per le voci ed i cori
gregoriani rigorosamente in latino e tedesco. Tuttavia il look dei componenti
(soprattutto del vocalist Chris Tentum) e le etichette delle poche raccolte
finora pubblicate potrebbero trarre in inganno e fraintendere completamente il
messaggio musicale; invece brani come "Der ring der Nibelungen "
narra (in tedesco e latino) le imprese del giovane Sigfrido, principe del
popolo Nibelungo, particolarmente caro alla tradizione culturale nordica.
"Lucifer", combinazione perfetta di suoni ed immagini evocative,
racconta la vicenda dell'Angelo Caduto, dalla sua cacciata dal Regno dei Cieli
alla nascita del Regno infernale. Così come "Pontius Pilatus", in cui
la band tedesca racconta le vicende
della Crocifissione e il ruolo di Ponzio Pilato.
Un
genere musicale completamente nuovo, dunque, che non ha trovato, purtroppo il
favore del pubblico che invece avrebbe meritato. Il 28 dicembre 2007, un nuovo singolo è apparso sul sito Amazon ma a causa di problemi con il loro
editore, le copie non sono mai andate in commercio, e la canzone è stata resa
disponibile solo per il download.
Adelina Cauterucci
Nessun commento:
Posta un commento